no alt text set

22 Luglio 2025

I giardini segreti di New York: 7 oasi verdi da scoprire

Hai mai sentito parlare dei giardini segreti di New York? Angoli nascosti e silenziosi, lontani dalla frenesia urbana, dove fiori, alberi e panchine raccontano un’altra faccia della città. In questo articolo ti portiamo alla scoperta di 7 oasi verdi poco conosciute ma piene di fascino — perfette per respirare, rilassarsi e innamorarsi di una New York più intima e sorprendente.

I giardini segreti di New York

Il West Side Community Garden nell’Upper West Side in primavera

  1. I giardini segreti di New York: Elizabeth Street Garden – Elizabeth St, Nolita.

Questo incantevole giardino si è trovato al centro della cronaca cittadina proprio negli ultimi mesi. l’Elizabeth Street Garden, uno dei giardini segreti di New York più amati dai residenti di Nolita, ha rischiato di scomparire per sempre a favore di un progetto edilizio che minacciava di sostituirlo. Grazie alla mobilitazione di associazioni locali e cittadini, insorti a difesa di uno dei patrimoni meglio conservati del quartiere, la lunga battaglia legale si è finalmente conclusa con una vittoria: il giardino fortunatamente resterà aperto!

Nato negli anni ’90 in uno spazio inutilizzato tra Elizabeth e Mott Street, questo giardino comunitario è un piccolo angolo verde impreziosito da statue classiche, sculture, panchine e aiuole curate con amore. Oltre a essere un luogo ideale per una pausa di relax o lettura, ospita eventi culturali, yoga all’aperto e iniziative per la comunità. Un simbolo di resistenza urbana e di come i giardini segreti di New York sappiano regalare bellezza, cultura e respiro anche nel cuore più denso di Manhattan. È aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00.

I giardini segreti di New York

Elizabeth Street Garden a Nolita

  1. I giardini segreti di New York: West Side Community Garden – 123 W 89th St.

Sulla 89ª strada, tra Columbus e Amsterdam Avenue, si nasconde uno dei più affascinanti giardini segreti di New York: il West Side Community Garden. Nato da un progetto di riqualificazione negli anni ’70, oggi è uno spazio curatissimo che rifiorisce ogni primavera con oltre 12.000 tulipani, rose profumate e piante ornamentali che lo rendono una vera meraviglia botanica nel cuore dell’Upper West Side.

Gestito interamente da volontari del quartiere, il giardino è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 ed è pensato come luogo di incontro, contemplazione e cultura. Ospita regolarmente spettacoli teatrali all’aperto, proiezioni di film e concerti, mantenendo sempre un’atmosfera raccolta e autentica.

  1. I giardini segreti di New York: 6BC Botanical Garden – 630 E 6th St.

Nell’East Village, un quartiere tra i più creativi, si trova uno dei più affascinanti giardini segreti di New York: il 6BC Botanical Garden. Il nome deriva dalla sua posizione, all’incrocio tra la 6th Street e la Avenue B, ed è un esempio perfetto di come la natura possa fiorire anche nei luoghi più inaspettati. Questo piccolo giardino botanico, nato grazie all’impegno di un gruppo di volontari e location di spicco tra i numerosi community gardens della zona, è oggi un angolo verde rigoglioso dove crescono piante aromatiche, alberi da frutto, fiori colorati e persino viti rampicanti. La chicca di questo giardino è una casa sull’albero dal cui balconcino si può godere della vista sul verde, magari sorseggiando un caffè o leggendo un bel libro in pausa pranzo! Spesso ospita eventi musicali, letture poetiche e laboratori creativi, in pieno spirito comunitario. Gli orari di apertura possono variare ed è chiuso lunedì martedì e giovedì.

I giardini segreti di New York

Il 6BC Botanical Garden nel Lower East Side

  1. I giardini segreti di New York: Pumphouse Park – Brookfield Place.

 Nel cuore di Battery Park City, alle spalle della Freedom Tower sulla riva del fiume Hudson, si trova un piccolo tesoro nascosto: il Pumphouse Park. Le sue aiuole, curate con dedizione, regalano colori brillanti durante tutto l’anno e il parco è famoso proprio per l’alternarsi delle fioriture: dai tulipani in primavera alle ortensie in estate, lo spettacolo vista fiume qui è sempre garantito! Il giardino prende il nome dall’impianto idrico sotterraneo che un tempo forniva acqua di raffreddamento al complesso originale del World Trade Center. Non è un vasto parco, ma offre una vista unica e la possibilità di

Fermarsi per uno snack lontano dal traffico magari dopo il tour alla scoperta del World Trade Center o una visita al Museo dell’11 Settembre.

  1. I giardini segreti di New York: Grove Court- 10 Grove St.

Questo minuscolo cortile privato, nel cuore del West Village e visibile solo attraverso le inferriate all’incrocio tra Grove Street e Bedford Street, è uno dei giardini segreti di New York più fotografati. Circondato da eleganti casette in stile federale risalenti al 1853 è una tappa di ogni tour nel quartiere. A proposito di tour: se ti interessa un itinerario su misura scrivici a questo link! In primavera ed estate, il giardino centrale si riempie di verde, fiori colorati e rampicanti che avvolgono le facciate, creando un angolo sospeso nel tempo, quasi fiabesco. Ma il meglio di sé questo giardino lo da’ in autunno quando si riempie di zucche decorative per i festeggiamenti di Halloween!!!

I giardini segreti di New York

Grove Court – West Village – con le decorazioni di Halloween

  1. I giardini segreti di New York: il Conservatory Garden – 1233 5th Ave.

Nel cuore di Central Park, ma lontano dal flusso turistico principale, si trova uno dei più raffinati e tranquilli giardini segreti di New York: il Conservatory Garden. Questo giardino formale, suddiviso in tre sezioni distinte — all’italiana, all’inglese e alla francese — offre un’esperienza unica di pace e bellezza in mezzo al verde più famoso della città.

Le fioriture cambiano con le stagioni: in primavera esplodono tulipani, narcisi e magnolie, in estate si ammirano rose profumate e ortensie, mentre in autunno i colori caldi degli alberi creano un’atmosfera romantica e suggestiva. Le fontane, le siepi geometriche e le aiuole ben curate rendono il Conservatory Garden un’oasi perfetta per chi cerca relax, fotografia o semplicemente una pausa immersa nella natura. Accessibile tutto l’anno e gratuito, è uno di quei luoghi dove anche i newyorkesi amano rifugiarsi per una passeggiata lontano dalla folla, scoprendo uno degli angoli più eleganti e meno conosciuti di Central Park di cui abbiamo parlato in questo articolo.

  1. I giardini segreti di New York: Greenacre Park – 217 E 51st St.

Nel cuore frenetico di Midtown Manhattan, a pochi passi da Times Square, si nasconde un’oasi di tranquillità poco conosciuta: il Greenacre Park. Questo piccolo giardino pubblico è famoso soprattutto per la sua spettacolare cascata d’acqua alta oltre 9 metri, che crea un sottofondo rilassante capace di isolare dal caos urbano. Oltre al suono dell’acqua, Greenacre Park offre ai visitatori un ambiente fresco e ombreggiato grazie agli alberi, alle aiuole fiorite e alle panchine accoglienti. Perfetto per una pausa pranzo o una lettura all’aperto, questo spazio dimostra come anche nel cuore della città più caotica al mondo, i giardini segreti di New York riescano a creare rifugi di calma e bellezza, a pochi passi dal traffico e dai grattacieli.

I giardini segreti di New York

Brookfield Place in primavera

New York è una città dalle mille sorprese, e i suoi giardini segreti sono una conferma di quanto la natura possa convivere con la metropoli più vivace del mondo. Quelli che ti abbiamo presentato sono solo alcuni dei tanti angoli verdi nascosti ma, secondo noi, rappresentano i più belli e affascinanti, perfetti per chi vuole vivere New York lontano dal turismo di massa e regalarsi momenti di autentica serenità.

Non resta che esplorarli, uno dopo l’altro, per scoprire il volto più verde e segreto della Grande Mela! Se in questa scoperta hai bisogno il supporto di un esperto, contattaci per una consulenza personalizzata o consulta le nostre guide digitali online! Siamo qui per aiutarti a vivere New York al meglio!!

SCOPRI IL MIO E-BOOK

TUTTI I VISTI PER GLI USA

Una guida per richiederli in autonomia.

Inizia ora il tuo viaggio esplorando i nostri tour.

LI TROVI QUI

FOLLOW ME

FOLLOW ME

LASCIA UNA RECENSIONE

COSA DICONO MEDIA E PARTNERS

Dinamica, solare, positiva ed estremamente professionale. Kiara non è solo una delle migliori guide italiane di New York (conosco benissimo la città, eppure lei riesce sempre a sorprendermi con novità e luoghi insoliti) ma anche un'apprezzata Vlogger e Content Creator per il web. Ho avuto modo di collaborare con lei in più di un'occasione, la sua preparazione e la sua serietà sono fuori discussione. Il suo grande valore aggiunto è costituito dall'entusiasmo e dalla determinazione con cui affronta e porta avanti ogni nuovo progetto. Consigliata a chi desidera scoprire Nyc in maniera più autentica e approfondita ma anche ad enti ed aziende che desiderano sviluppare in maniera efficace i loro progetti sul web.
Simona Sacri
Writer specializzata in USA socia onoraria Visit USA Italy
Poche volte nella vita si incontrano persone come Kiara, solare, determinata, capace, sognatrice e ottima professionista. Dicono che per diventare persone di successo bisogna emulare chi l’ha fatto prima di te, e di certo, Kiara, è una persona che quel suo personale successo l’ha ottenuto!
Cristian Barbarino
Graficoach, Digital Entrepreneur
Kiara, con la sua agenzia New York City 4 All, non vi propone solo dei tour e dei servizi ma una vera e propria esperienza di New York! Vi fa scoprire luoghi e aspetti della città che raramente avrete occasione di conoscere, tanto più se siete in città solo per pochi giorni. Con i suoi vlog vi porta all'interno di eventi, curiosità, mostre, nei locali più nuovi e di tendenza, offrendo informazioni utili e idee non solo per i turisti ma anche per chi a New York ci vive ma non riesce a stare al passo con tutto quello che questa meravigliosa città offre ogni giorno. E la sua collaborazione con brand, locali, ristoranti, palestre, fa entrare Kiara nel tessuto della città ogni giorno di più... e noi con lei!
Chiara Barbo
Giornalista e scrittrice per La Voce di New York