
17 Gennaio 2023
Come utilizzare la metropolitana di New York: aggiornamenti e informazioni utili
La metropolitana di New York è un’esperienza in sé, quasi un piccolo viaggio nel viaggio. Con i suoi treni che corrono giorno e notte, le stazioni decorate da opere d’arte e quell’energia inconfondibile, è il modo più autentico (e spesso più veloce) per spostarsi in città. Ma per viverla al meglio — e con un pizzico di spirito da vero newyorkese — ci sono alcune cose utili da sapere prima di scendere sottoterra: in questo articolo abbiamo raccolto tutte le informazioni utili per rispondere ai vostri dubbi.
Prima di entrare nel dettaglio della metropolitana di New York, iniziamo con una panoramica con qualche cenno storico e curiosità: la prima stazione della metro a New York ha aperto i battenti il 27 ottobre 1904, i newyorkesi sono soliti chiamarla letteralmente subway o in gergo train, la metro conta nel 2025 493 stazioni, 25 linee ed è aperta 24 su 24, 7/7, 365 giorni all’anno. Hai gia’ letto questo articolo dedicato alle curiosità sui colori dei cartelli della metropolitana di New York?
Come utilizzare la metropolitana di New York: tutto quello che c’è da sapere sulla Subway
Il sistema dei trasporti pubblici di New York si chiama MTA (Metropolitan Transportation Authority) e comprende metropolitana, autobus, AirTrain e Tramway. Quest’ultimo collega Manhattan a Roosevelt Island con un suggestivo viaggio panoramico sospeso sopra l’East River. L’AirTrain, invece, è il treno che collega gli aeroporti (JFK e Newark) alla rete metropolitana e ferroviaria della città — ne parleremo più avanti. Oltre alla MTA, esiste anche il PATH, un treno “subacqueo” che attraversa l’Hudson e collega Manhattan al New Jersey, con un costo extra rispetto al biglietto o abbonamento standard.
Le linee della metropolitana di New York si identificano con lettere o numeri e, per orientarsi, si trovano sempre mappe dettagliate all’ingresso e all’uscita delle stazioni. Le linee dirette a nord si indicano come Uptown (verso Bronx o Queens), mentre quelle verso sud come Downtown (verso Brooklyn o Lower Manhattan). Da est a ovest si muovono solo la linea 7 (viola) e la L (grigia). Alcuni percorsi possono essere lunghissimi: collegare due capolinea può richiedere anche due o tre ore! Un dettaglio importante è che molti ingressi della subway sono separati per direzione: prima di entrare controllate bene la segnaletica per evitare errori. In superficie, l’ingresso di una stazione è segnalato da un palo verde, mentre un palo rosso indica solo uscita.
Infine, una distinzione fondamentale è tra le linee local e express: sulla mappa, un pallino nero indica che il treno effettua tutte le fermate (local), mentre il pallino bianco significa che la linea è express e si ferma solo in alcune stazioni principali. Entrambe hanno lo stesso prezzo e spesso condividono la stessa piattaforma. Un’ultima curiosità: se fate attenzione ai vagoni, noterete diversi stili. Quelli arancioni e gialli (che stanno per essere sostituiti) sono i modelli più vecchi e non hanno schermi interni, mentre quelli blu chiaro sono più recenti, dotati di mappa elettronica che mostra le fermate in tempo reale — una vera comodità per orientarsi sotto terra!
Come utilizzare la metropolitana di New York: Metrocard vs OMNY
La metropolitana di New York è il modo più veloce ed economico per spostarsi in città, ma capire come pagare può creare qualche confusione, soprattutto per chi la visita per la prima volta. Oggi esistono due opzioni principali: la storica MetroCard e il nuovo sistema contactless OMNY (One Metro New York). L’ultima stima ufficiale prevede che la MetroCard resterà in uso fino al 2026.
La MetroCard, introdotta negli anni ’90, è ancora molto usata e si acquista facilmente alle macchinette automatiche presenti in ogni stazione ma avra’ vita breve. Si può ricaricare per corse singole (attualmente 2,90 $ a corsa) o scegliere l’opzione illimitata settimanale o mensile. Maggiori informazioni sono contenute nel paragrafo successivo.
OMNY, invece, è la soluzione più moderna e pratica: basta avvicinare la carta di credito, la carta di debito o lo smartphone (Apple Pay, Google Pay, ecc.) al lettore contactless sui tornelli e il gioco è fatto. Con OMNY non serve acquistare o ricaricare una tessera fisica, e dopo 12 viaggi pagati in una stessa settimana (dal lunedì alla domenica) non si pagano più corse: una sorta di “capped fare” che funziona come un abbonamento settimanale automatico. OMNY è già disponibile in tutte le stazioni della metro e sugli autobus, e gradualmente sostituirà la MetroCard entro i prossimi anni. In breve, se ami la praticità e viaggi con carte contactless o smartphone, OMNY è la scelta ideale; se invece preferisci una tessera fisica o vuoi un abbonamento mensile fisso, la MetroCard resta ancora una valida opzione.
Come utilizzare la metropolitana di New York: prezzi e tipologie di abbonamento
In aggiunta alle informazioni su come utilizzare la metropolitana di New York, ecco i prezzi aggiornati a luglio 2025. Ti consigliamo comunque di controllare sempre il sito ufficiale della MTA prima di partire, perché le tariffe possono variare nel tempo.
Il costo della singola corsa con la MetroCard o OMNY è attualmente di $2,90 sia con MetroCrad che con OMNY.
L’abbonamento Unlimited Ride MetroCard permette viaggi illimitati su metro, autobus e tramway con due opzioni: 7 giorni a $34 e 30 giorni a $132. L’acquisto della MetroCard prevede un costo iniziale di $1 per la tessera fisica.
Il sistema contactless OMNY consente di pagare direttamente con carta di credito/debito o smartphone: se si utilizzano 12 corse in una settimana (dal lunedì alla domenica), tutte le corse successive nello stesso periodo saranno gratuite.
Come utilizzare la metropolitana di New York: qualche consiglio pratico
Due consigli pratici da sapere prima di organizzare uno spostamento in metro:
- Non tutte le fermate della metropolitana di New York sono provviste di ascensore. Vi suggeriamo di informarvi sulla app ufficiale MY MTA oppure sul sito ufficiale dell’MTA.
- Potete seguire in tempo reale anche eventuali ritardi, variazioni sulle linee e tutte le informazioni necessarie. Un’altra app molto utile è la NYC SUBWAY disponibile anche offline con la mappa della metropolitana. Nelle stazioni è disponibile il WiFi selezionando la rete libera Transit Wireless.
Come utilizzare la metropolitana di New York: che cos’è l’Air Train?
Concludiamo questo articolo sulla metropolitana di New York parlando dell’AirTrain, il sistema che collega l’aeroporto JFK alla rete di trasporto pubblico di New York. L’AirTrain permette di spostarsi tra i terminal (dal Terminal 1 all’8) gratuitamente. Se invece il viaggio inizia o termina alle stazioni di collegamento con la metropolitana e il Long Island Rail Road — Jamaica Station o Howard Beach Station — è previsto un costo di $8,50 (tariffa aggiornata a luglio 2025).
Il pagamento si può effettuare alle macchinette automatiche presenti nelle stazioni di arrivo o con il sistema contactless OMNY, che ora è disponibile anche per l’AirTrain.
Per chi viaggia spesso, sono disponibili abbonamenti specifici:
-
10 viaggi al costo di $25, validi per un anno.
-
Abbonamento illimitato di 30 giorni al costo di $40, ideale per chi fa spostamenti frequenti da e per l’aeroporto.
L’AirTrain è una soluzione comoda, veloce e ben collegata con la metro e i treni suburbani, perfetta per evitare il traffico e arrivare in città senza stress. Per tutti gli aggiornamenti vi rimandiamo al sito del JFK airport.
Ecco un video riepilogativo sulla subway e tanti consigli:
Inoltre, da quest’anno la metrocard verrà sostituita ufficialmente dal sistema OMNY, ne abbiamo parlato in questo articolo.
Per restare aggiornati su tutte le novità dalla Grande Mela, seguite i canali social di Kiariladyboss e New York City 4 All e il BLOG
Scriveteci a questo indirizzo per una consulenza o per organizzare il vostro tour personalizzato a New York e non perdetevi le nostre guide digitali sempre aggiornate!
LE GUIDE DI KIARA
Shopping a New York