Visitare Staten Island: itinerario alla scoperta del 5* Borough di New York
Cosa vedere a State Island?
Staten Island è un’isola che purtroppo non in molti conoscono, il distretto che nessuno nomina ed in pochi visitano.
Staten Island è uno dei cinque distretti della città di New York che si trova a sud di Manhattan e ad ovest di Brooklyn collegata a quest’ultimo distretto grazie al ponte di Verrazano.
All’incirca 500,000 persone vivono sull’isola che è lunga circa 21km e larga circa 11km e dove si estendono 170 parchi.
L’isola è stata scoperta da Giovanni da Verrazano il 17 aprile 1524.
Il primo insediamento risale al 1661 da un piccolo gruppo di olandesi, le famiglie dei Walloon e Huguenot all’ Oude Dorp, vicino all’attuale South Beach.
Visitare Staten Island
WPA murals al Borough Hall
Dentro al municipio di Staten Island potrete trovare 13 dipinti dal pavimento al soffitto che rappresentano in dettaglio la storia di Staten Island.
Visitabile durante la settimana gratuitamente in orari d’ufficio.
Staten Island Yankee Stadium
Uno stadio di 6,000 posti che ha la forma di una mezza luna, si trova a due passi dall’uscita del Ferry e l’ingresso costa solamente 12-15$
La stagione inizia ad aprile.
E’ uno spazio all’aperto anche per eventi estivi oltre a partite di baseball con una vista spettacolare dello skyline di Manhattan.
Historic Richmond Town
E’ l’unico villaggio dell’isola sopravvissuto e nato inizi 1700.
Il villaggio è costituito da 28 palazzi storici con orari di apertura diversi e tour organizzati che si svolgono giornalmente mercoledi-venerdi 2pm, sabato-domenica 1.30pm e 3pm. Richmond Town si trova al 441 Clarke Ave
Costo per visitare il villaggio ed entrare nei palazzi storici:
• Adulti 8$
• 12-17 anno 6$
• 4-11 anni 5$
Snug Harbor
Snug Harbor è un centro culturale scoperto nel 1801.
Fungeva inizialmente da dormitorio per marinai in pensione e poi è stato trasformato in un giardino botanico e centro culturale negli anni ’80.
Robert Randall aveva delle proprietà terriere nel West Village che poi mise in affitto per comprare Snug Harbor. Prima di ciò nell’attuale Snug Harbor si trovavano campi di tabacco, case ed un ospedale.
Rosebank
Quartiere italiano per eccellenza dove si trova una grande comunità italiana.
Fort Wadsworth
Ex base militare nonchè uno dei punti più panoramici di tutta l’isola con viste su Brooklyn, ponte di Verrazzano, skyline e Battery Weed
Garibaldi e Meucci museum
Il museo che mantiene parte della storia italiana a NYC e racconta di Garibaldi e Meucci si trova proprio nel quartiere italiano di Rosebank.
Luogo storico dove hanno vissuto Meucci e Garibaldi.
Il museo è aperto al pubblico mercoledi-sabato 1-5pm ed il costo per entrare è di 10$ a persona, membri e bambini sotto i 10 anni entrano gratis.
Arte e Graffiti
Bay street ha diversi murales ed è la strada dove stanno aprendo molti ristoranti e negozi, il quartiere artistico ed emergente.
Parchi
A Staten Island troverete centinaia di parchi ed uno dei più famosi è il Freshkills park.
Clovelakes park è uno dei più grandi con un ristorante all’interno.
The Greenbelt è un’altra distesa naturale immensa dove potrete correre, fare hiking e raggiungere la maggior parte dei parchi con bus, metro o taxi.
Postcards 9/11 Memorial
E’ un memoriale dedicato alle 275 vittime di Staten Island che hanno perso la vita l’11 settembre 2001.
Si trova su Bank street al lato dello Yankees Stadium.
(picture by Visit Staten Island)
Richmond Road
E’ considerata la strada più vecchia di Staten Island un tempo chiamata King’s Highway in onore del monarca britannico.
Empire Outlets
Verso la fine di aprile è prevista l’apertura della prima parte degli Empire Outlets, un nuovo complesso di negozi proprio all’uscita dello Staten Island Ferry.
Bruno’s
Tra i vostri giri fate uno stop da Bruno’s, pasticceria italiana dove il proprietario Biagio, un siciliano doc, vi accogliera con calore se si trova al locale.
Ho provato un ottimo cappuccino e brioche siciliane al limone
(Bruno’s , 676 Forest avenue)
Visitare Staten Island: Come arrivare e come muoversi
Traghetto
L’isola è facilmente raggiungibile da Manhattan in modo totalmente gratuito in circa 25 minuti con il famoso traghetto arancione che molti usano come alternativa a quello a pagamento che arriva a Liberty Island per godersi viste meravigliose dello skyline di Manhattan e delle Statua della Libertà.
Il traghetto si prende dallo Staten Island Ferry situato nella punta sud di Manhattan dove arrivano le metro 1 rossa (fermata South ferry), R gialla (fermata Whitehall), 4-5 verde (fermata Bowling Green).
Per conoscere gli orari del traghetto potete visitare il sito ufficiale dello Staten Island Ferry. Il traghetto arriva al St George Ferry Terminal ed offre un servizio 24 ore su 24 sette giorni a settimana.
Durante gli orari di punta dal lunedi al venerdi 6:00AM- 9:30AM e 3:30PM-8:00PM, il ferry parte ogni 15 minuti altrimenti ogni 30 minuti cosi come nel weekend.
In alternativa, se arrivate dal New Jersey o da Brooklyn potrete sfruttare il servizio taxi o autobus.
Spostamenti sull’isola
Una volta sull’isola potrete camminare in alcune zone e sfruttare il servizio autobus o metro servito dal sistema MTA e quindi utilizzare la Metrocard.
Per raggiungere quartieri dove non arrivano i mezzi pubblici potrete usare Uber e vi ricordo che se sarà la vostra prima volta ad utilizzarlo potrete usare questo codice di sconto da inserire sull’app di Uber nella sezione “pagamenti” – “aggiungi codice sconto” : 8as3o
Visitare Staten Island: i quartieri più ricchi
Todt Hills è il quartiere più costoso dell’isola con case che partono da più di un milione di dollari.
Hashtag da usare per Instagram:
#visitstatenisland
#theunespectedborough
Il progetto 100Projects graffiti è approdato anche a Staten Island.