20 Novembre 2020
Giorno del ringraziamento a New York: la storia e le origini del Thanksgiving negli USA
Il giorno del ringraziamento a New York quest’anno ha tutto un altro sapore.
L’iconica parata di Macy’s è stata cancellata ed i ristoranti si stanno attrezzando con menu per famiglie da consegnare a domicilio.
Ma facciamo un passo indietro e ripercorriamo le sue origini elencando anche qualche fatto divertente su una delle ricorrenze americane più importanti.
Il Giorno del Ringraziamento, o Thanksgiving Day, è la festa americana per eccellenza. Trova le sue radici nel 17° secolo, ma la storia del primo Ringraziamento, come è stato insegnato alla maggior parte degli americani – i pellegrini e i nativi americani che si riuniscono insieme, la famosa festa, il tacchino – non è esattamente accurata, come dichiara il New York Times in questo articolo.
Durante un qualunque giorno del Ringraziamento a New York, la parata si sarebbe svolta in questo modo.
Nello stesso articolo trovate maggiori informazioni su “cos’è il giorno del ringraziamento” e “il giorno del ringraziamento oggi”.
Qualche fatto interessante e curioso sul Thanksgiving negli Stati Uniti tratto da historyextra.com:
1) Gli archivi nazionali degli Stati Uniti dicono che nel 1939, con l’ultimo giovedì di novembre che cadeva l’ultimo giorno del mese, Franklin D Roosevelt si preoccupò che la stagione degli acquisti natalizi abbreviata potesse frenare la ripresa economica. E’ stato emesso quindi un proclama presidenziale spostando il Ringraziamento dal penultimo all’ultimo giovedì di novembre.
Di conseguenza, 32 stati hanno emesso proclami simili, ma 16 hanno rifiutato di accettare la modifica. Di conseguenza, per due anni sono stati celebrati due giorni come Ringraziamento.
Per porre fine alla confusione, il 6 ottobre 1941 il Congresso fissò una data fissa per la festività: approvò una risoluzione comune che dichiarava l’ultimo giovedì di novembre come il Giorno del Ringraziamento legale.
2) La Macy’s Thanksgiving Day Parade, trasmessa a livello nazionale dalla NBC, è in marcia dal 1924. Quell’anno, il presidente del grande magazzino, Herbert Strauss, organizzò una processione di sei miglia da Harlem al negozio Macy’s in Herald Square. La sfilata ha visto la partecipazione di animali – inclusi gli elefanti – provenienti dallo zoo di Central Park, ed è stata quasi tre volte più lunga di oggi: ai fini delle riprese televisive, il percorso è stato successivamente ridotto a 2,5 miglia.
UNITED STATES – NOVEMBER 22: One of characters Mighty Mouse in the annual Macy’s Thanksgiving Day parade mugs for the crowd as he hogs the spotlight in Times Square. An estimated 400,000 watches the show. (Photo by Nick Petersen/NY Daily News Archive via Getty Images)
(pic credit: Time Magazine)
3) Ogni giorno del Ringraziamento, il presidente degli Stati Uniti “perdona” un tacchino selezionato a mano, inviandolo a una fattoria dove vive il resto dei suoi giorni. Ma, contrariamente alla credenza popolare, il presidente George HW Bush non è stato nel 1989 il primo presidente a concedere tale grazia.
Secondo la Casa Bianca, la tradizione risale ai giorni di Abraham Lincoln, quando suo figlio Tad lo pregò di scrivere una grazia presidenziale per l’uccello destinato alla tavola di Natale della famiglia, sostenendo che aveva diritto di vivere quanto chiunque altro. Lincoln obbedì e il tacchino sopravvisse.
4) Ogni giorno del Ringraziamento, milioni di americani si sintonizzano per guardare i Detroit Lions giocare a football americano. Questa tradizione risale al 1934, quando la squadra affrontò l’imbattuto, campione del mondo in carica Chicago Bears di George Halas. Nonostante abbiano perso la partita inaugurale, da allora i Lions hanno giocato a calcio ogni giorno del Ringraziamento tranne tra il 1939 e il 1944.
Per saperne di più su novità e curiosità da New York, ecco la sezione di riferimento del Blog.
Vi porto a festeggiare il Thanksgiving con una famiglia americana:
Happy Thanksgiving a chi festeggerà!!!!
LE GUIDE DI KIARA
New York con bambini
Shopping a New York
Passione per New York?
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi le notizie in anteprima
Iscriviti alla newsletter