no alt text set

22 Aprile 2025

Visitare la Frick Collection a New York: la riapertura nel mese di aprile

Visitare la Frick Collection a New York è di nuovo possibile! Dopo anni di attesa la Frick Collection ha riaperto finalmente in aprile la sua sede storica sulla Fifth Avenue. Questo gioiello newyorkese, celebre per i suoi capolavori torna con spazi rinnovati ma intatta eleganza. Leggi questo articolo per saperne di più!

Visitare-la-frick-collection-a-new-york

L’elegante cortile interno della Frick Collection a New York

Visitare la Frick Collection a New York: il grande ritorno nell’aprile 2025

Dopo una lunga attesa, una delle collezioni d’arte più affascinanti di New York ha finalmente riaperto le sue porte. La Frick Collection, ospitata nella magnifica residenza dell’industriale Henry Clay Frick sulla Fifth Avenue, è tornata a incantare i visitatori con i suoi capolavori di Rembrandt, Vermeer, Goya e altri maestri dell’arte europea. Dal 17 aprile 2025 si torna a poter visitare la Frick Collection a New York! La ristrutturazione, durata diversi anni, ha migliorato l’accessibilità e ampliato gli spazi espositivi senza alterare il fascino intimo e raffinato che da sempre contraddistingue questo museo. Un ritorno attesissimo per gli appassionati d’arte che ha permesso al pubblico di riscoprire una delle istituzioni culturali più eleganti e suggestive di New York, tra storia, arte e un rinnovato splendore. Se questo basta per convincerti a visitarla, clicca qui per acquistare i tuoi biglietti… altrimenti continua a leggere questo articolo!

Visitare la Frick Collection a New York: il museo e la sua rilevanza storica

La Frick Collection non è solo uno dei musei più raffinati di New York, ma anche una preziosa testimonianza del gusto e del collezionismo dell’alta società americana del primo Novecento. Fondata dal magnate dell’acciaio Henry Clay Frick, la collezione fu concepita come un’eredità culturale per la città e ospitata nella sua sontuosa dimora sulla Fifth Avenue, costruita tra il 1913 e il 1914. Sin dalla sua apertura al pubblico nel 1935, il museo si è distinto per l’eccezionale qualità delle sue opere, con capolavori di artisti come Rembrandt, Vermeer, Velázquez e Fragonard, esposti in un contesto che conserva il fascino e l’atmosfera di un’elegante residenza privata. Oltre a rappresentare uno dei migliori esempi di collezionismo privato trasformato in patrimonio pubblico, la Frick Collection è un simbolo della Gilded Age e dell’influenza che i grandi industriali ebbero nel promuovere l’arte e la cultura negli Stati Uniti.

Visitare-la-frick-collection-a-new-york

Una delle sontuose sale espositive della Frick Collection

Visitare la Frick Collection a New York: cosa c’è di nuovo

Dopo la più importante ristrutturazione della sua storia, la Frick Collection è tornata a splendere, con un progetto che ha saputo coniugare rispetto per l’architettura originale e innovazione. Per la prima volta, il pubblico può accedere al secondo piano della storica dimora del 1914, dove sono esposti sculture, medaglie e disegni in nuovi spazi espositivi che aumentano del 25% l’area dedicata alla collezione permanente. Inoltre, il museo ha inaugurato tre nuove gallerie per mostre temporanee, permettendo di mantenere sempre visibili le opere della collezione, anche durante le esposizioni speciali.

Tra le novità più attese, spicca la riapertura della Boucher Room, dove le raffinate decorazioni settecentesche di François Boucher sono state restaurate e riposizionate nella loro collocazione originale. Il museo ha anche ampliato gli spazi dedicati alla ricerca e alla formazione, con una sala educativa all’avanguardia e un nuovo auditorium dotato di un’acustica d’eccellenza e di tecnologie per la trasmissione in streaming di conferenze e concerti. I visitatori possono ora godere di un’esperienza più confortevole grazie all’aggiunta di un caffè con vista sul giardino, un negozio più spazioso e nuovi ingressi accessibili a tutti. Infine, il museo ha aggiornato i suoi impianti per garantire la massima cura delle opere e migliorare l’efficienza energetica, ottenendo la certificazione LEED per la sostenibilità ambientale. Questa trasformazione ha reso la Frick Collection più accogliente, inclusiva e pronta a incantare le nuove generazioni di amanti dell’arte.

Visitare-la-frick-collection-a-new-york

Dettagli e oggetti in esposizione

Visitare la Frick Collection a New York: informazioni utili

E’ possibile visitare la Frick Collection tutti i giorni tranne il lunedì e il martedì, dalle 11:00 alle 18:00 (gli orari possono variare, quindi è sempre consigliato verificare sul sito ufficiale). L’ingresso si trova al numero 1 della 70th Street, tra la Fifth Avenue e Madison Avenue, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o a piedi lungo il Museum Mile. Il museo offre anche visite guidate, eventi speciali e programmi educativi che permettono di approfondire la conoscenza delle opere in esposizione.

Per rendere l’esperienza ancora più completa, è possibile acquistare i biglietti online, evitando lunghe code all’ingresso. È possibile visitare la Frick Collection con offerta libera il mercoledì dalle 14.00 alle 18.00. Non dimenticare di fermarti al caffè con vista sul giardino! Inoltre, il negozio del museo offre una selezione di libri d’arte, oggetti esclusivi e souvenir legati alle collezioni.

Visitare la Frick Collection a New York: uno dei fiori all’occhiello del Museum Mile

Oltre al suo proprio valore, la Frick Collection è anche una delle gemme più preziose del Museum Mile, il celebre tratto di Fifth Avenue che ospita alcuni dei musei più iconici e prestigiosi di New York. Situato tra la 82ª e la 105ª strada, il “miglio dei musei” è un vero e proprio punto di riferimento culturale per tutti gli amanti dell’arte che merita di essere esplorato in tutta la sua ricchezza.

Visitare-la-frick-collection-a-new-york

Esplorare la nuova Frick Collection a New York e’ un’esperienza unica

Ecco i musei da non perdere che si incontrano lungo il Museum Mile:

  1. The Metropolitan Museum of Art (Met): Il Met è uno dei musei più grandi e conosciuti al mondo, con una collezione che copre millenni di storia e cultura, dalle antiche civiltà fino all’arte contemporanea. Una visita a questo museo è un viaggio nell’umanità, con opere che spaziano dall’arte egizia a quella europea, asiatica e africana.
  2. The Solomon R. Guggenheim Museum: Con la sua architettura iconica progettata da Frank Lloyd Wright, il Guggenheim ospita alcune delle opere più innovative e sperimentali dell’arte moderna e contemporanea. Un’esperienza unica che unisce arte e architettura in modo indissolubile.
  3. The Neue Galerie: Questo piccolo museo è un’oasi di arte tedesca e austriaca del XX secolo, con opere celebri di Gustav Klimt, Egon Schiele e altri artisti che hanno influenzato il panorama artistico europeo.
  4. The Jewish Museum: Un museo che racconta la storia e la cultura ebraica, con una collezione che spazia dall’arte religiosa a quella contemporanea, esplorando temi di identità e diaspora.
  5. The Cooper Hewitt Smithsonian Design Museum: Se sei appassionato di design, questo museo è il posto giusto per te, con collezioni che spaziano dal design industriale alla moda, mostrando come il design influisce sulle nostre vite quotidiane.
  6. The Museum of the City of New York: Un viaggio nel cuore pulsante di New York, che esplora la storia della città, dalle sue origini fino alla metropoli moderna, con mostre che coprono la sua evoluzione urbana, sociale e culturale.

Il Museum Mile offre quindi una panoramica completa dell’arte e della cultura mondiale, e visitare la Frick Collection è solo l’inizio di un’esperienza che ti porterà a scoprire altri tesori nascosti. Non perdere l’occasione di visitare questi luoghi iconici, ognuno con la sua storia, la sua bellezza e la sua unicità!

Ti potrebbe interessare anche questo articolo sul blog dove abbiamo parlato invece di altri musei meno conosciuti ma altrettanto interessanti e questo più recente dove si parla di novità e nuove aperture del 2025!

SCOPRI IL MIO E-BOOK

TUTTI I VISTI PER GLI USA

Una guida per richiederli in autonomia.

Inizia ora il tuo viaggio esplorando i nostri tour.

LI TROVI QUI

FOLLOW ME

FOLLOW ME

LASCIA UNA RECENSIONE

COSA DICONO MEDIA E PARTNERS

Dinamica, solare, positiva ed estremamente professionale. Kiara non è solo una delle migliori guide italiane di New York (conosco benissimo la città, eppure lei riesce sempre a sorprendermi con novità e luoghi insoliti) ma anche un'apprezzata Vlogger e Content Creator per il web. Ho avuto modo di collaborare con lei in più di un'occasione, la sua preparazione e la sua serietà sono fuori discussione. Il suo grande valore aggiunto è costituito dall'entusiasmo e dalla determinazione con cui affronta e porta avanti ogni nuovo progetto. Consigliata a chi desidera scoprire Nyc in maniera più autentica e approfondita ma anche ad enti ed aziende che desiderano sviluppare in maniera efficace i loro progetti sul web.
Simona Sacri
Writer specializzata in USA socia onoraria Visit USA Italy
Poche volte nella vita si incontrano persone come Kiara, solare, determinata, capace, sognatrice e ottima professionista. Dicono che per diventare persone di successo bisogna emulare chi l’ha fatto prima di te, e di certo, Kiara, è una persona che quel suo personale successo l’ha ottenuto!
Cristian Barbarino
Graficoach, Digital Entrepreneur
Kiara, con la sua agenzia New York City 4 All, non vi propone solo dei tour e dei servizi ma una vera e propria esperienza di New York! Vi fa scoprire luoghi e aspetti della città che raramente avrete occasione di conoscere, tanto più se siete in città solo per pochi giorni. Con i suoi vlog vi porta all'interno di eventi, curiosità, mostre, nei locali più nuovi e di tendenza, offrendo informazioni utili e idee non solo per i turisti ma anche per chi a New York ci vive ma non riesce a stare al passo con tutto quello che questa meravigliosa città offre ogni giorno. E la sua collaborazione con brand, locali, ristoranti, palestre, fa entrare Kiara nel tessuto della città ogni giorno di più... e noi con lei!
Chiara Barbo
Giornalista e scrittrice per La Voce di New York