no alt text set

30 Settembre 2025

Tenement Museum New York: guida al museo del Lower East Side e storie di immigrazione

Se stai cercando un’esperienza autentica per capire la storia di New York e dei suoi immigrati il Tenement Museum New York è una tappa imperdibile!!! Situato nel cuore del Lower East Side, questo museo racconta le vite delle famiglie che, tra il XIX e il XX secolo, hanno costruito la città pezzo dopo pezzo.

Tenement Museum New York

Gli interni ricostruiti di uno degli appartamenti del Tenement Museum New York

Tenement Museum New York: l’immigrazione nel Lower East Side

Il Lower East Side di New York, uno dei quartieri più interessanti della città che vale la pena esplorare anche con un tour personalizzato, è stato per oltre un secolo la porta d’ingresso per milioni di immigrati che sognavano una vita migliore negli Stati Uniti. A partire dalla metà del XIX secolo, ondate successive di italiani, irlandesi, tedeschi, ebrei dell’Europa orientale e, più tardi, portoricani e altri gruppi latinoamericani, si stabilirono in questo quartiere caratterizzato da strade strette e palazzi a più piani, i cosiddetti “tenement buildings”. Questi edifici, spesso sovraffollati e privi di servizi adeguati, ospitavano intere famiglie in spazi ridotti, ma diventavano anche luoghi di comunità e solidarietà. Le strade del Lower East Side brulicavano di mercati, botteghe artigiane, scuole e sinagoghe, creando un microcosmo di culture, lingue e tradizioni che hanno contribuito a trasformare New York in una città globale. È in questo contesto che nasce il Tenement Museum New York, il museo che conserva le case ricostruite di questi immigrati e racconta le loro storie quotidiane. Visitare il museo significa camminare letteralmente tra le tracce del passato e comprendere la complessità e la ricchezza della storia dell’immigrazione americana.

Tenement Museum New York: un viaggio nel passato

Unico nel suo genere tra i musei che non ti aspetti a New York che trovi in questo articolo, il Tenement Museum New York offre l’opportunità incredibile di varcare la soglia delle case dove realmente vissero le famiglie di immigrati, vivendo con loro quei decenni fatti di sacrifici, speranze e sogni. Il museo nasce nel 1988 grazie a Ruth Abram, storica e attivista, che, vedendo un edificio di Orchard Street minacciato dalla demolizione, decise di salvarlo e trasformarlo in un luogo che custodisse la memoria delle vite quotidiane di chi contribuì a costruire la città che conosciamo oggi. Ogni appartamento all’interno del palazzo ricostruisce i dettagli delle vite dei primi immigrati e racconta una storia unica: dai bambini che giocavano nei corridoi stretti, alle madri al lavoro in cucina, ai padri impegnati in mestieri fuori casa. Le guide del museo rendono il tour un’esperienza immersiva, ricca di aneddoti autentici per un’esperienza che emoziona, ispira e lascia un ricordo indelebile.

Tenement Museum New York

La facciata esterna del 97 Orchard Street che ospita il Tenement Museum New York (photo credits: wikipedia)

Tenement Museum New York: cosa aspettarsi durante la visita

Le visite al Tenement Museum New York sono tutte guidate e durano tra i 60 e i 75 minuti. Tra le diverse opzioni noi consigliamo di scegliere il tour “Under One Roof”. Questo tour ti porta direttamente nelle stanze del palazzo storico, al 97 di Orchard Street. Con 20 appartamenti distribuiti su più piani, il palazzo racconta storie di vite diverse, con più di 15 nazionalità rappresentate nel corso degli anni. Le guide ti accompagnano tra cucine, camere da letto e corridoi stretti, spiegando le dinamiche quotidiane, i lavori precari, le leggi sull’immigrazione e gli eventi storici che hanno segnato queste vite. Non mancano tantissimi dettagli concreti che rendono maggiormente l’idea di come si vivesse in queste case. Fino al 1905 c’erano solo due bagni condivisi in corridoio, mentre in precedenza erano addirittura all’aperto. La luce a gas rimase in uso fino al 1924, quando fu installata l’elettricità, come richiesto dalla Tenement Law del 1901. Il palazzo iniziò a svuotarsi e nel 1935 gli ultimi inquilini se ne andarono, tranne la custode, ebrea, che vi rimase fino al 1946. Successivamente, i piani inferiori furono utilizzati come spazi commerciali fino al 1988, quando l’edificio venne recuperato e trasformato nel museo che conosciamo oggi. In particolare il tour porta a scoprire la vita di due famiglie: una di ebrei e una di italiani.

Tenement Museum New York: la famiglia Rogarshevsky

Tenement Museum New York

Interni di uno degli appartamenti ricostruiti del Tenement Museum New York

Durante il tour “Under One Roof” al Tenement Museum New York, entrerai subito nella vita della famiglia Rogarshevsky, ebrei lituani arrivati a New York nel 1890. La loro storia ci trasporta tra il 1901 e il 1911, anni in cui vissero in questo edificio del Lower East Side. Le stanze raccontano le fatiche quotidiane dei suoi componenti: Aida, appena diciassettenne, lavorava in una fabbrica di scatole guadagnando 11 dollari a settimana; Betsy, sua sorella, cuciva bluse e cinture nella fabbrica dei rifiuti, anche lei con un salario di 11 dollari; un fratello di quindici anni consegnava biancheria guadagnando appena 8 dollari. Il loro affitto era di 5 dollari a settimana. Passeggiando tra le stanze e i corridoi stretti, si respira l’atmosfera di una città in crescita: nel 1910 New York era la città più grande del mondo, con la più grande popolazione ebraica residente, e il 40% dell’abbigliamento statunitense veniva prodotto proprio qui. Le guide raccontano con trasporto anche eventi cruciali che influenzarono la vita degli immigrati, come il terribile incendio della Triangle Shirtwaist Factory nel 1911, che portò a nuove leggi sulla sicurezza sul lavoro.

Tenement Museum New York: la famiglia Baldizzi

Lasciata la famiglia Rogarshevsky, il tour ci conduce poi nella storia della famiglia Baldizzi, italiani provenienti da Palermo. Rosaria e Adolfo arrivarono a New York negli anni ’20, in un periodo segnato dalla Grande Depressione e da leggi sull’immigrazione sempre più restrittive. Adolfo, carpentiere in patria con un salario modesto, trovò in America possibilità migliori, mentre Rosaria affrontò un lungo percorso per regolarizzare il suo ingresso nel Paese. Insieme crebbero due figli, Josephine e Johnny, all’interno di una comunità italiana stretta e solidale, fatta di famiglie che condividevano gioie e difficoltà.

Tenement Museum New York

Tenement Museum New York – La famiglia Baldizzi

Il museo ricostruisce le loro giornate e racconta come fosse vivere in quattro stanze con undici persone, affrontare periodi di disoccupazione e dipendere dai programmi di assistenza pubblica, condividere spazi con vicini e amici. Si percepisce qui la lotta quotidiana, ma anche la forza della comunità italiana che rendeva il quartiere un luogo vivo e vibrante. Visitare l’appartamento dei Baldizzi al Tenement Museum New York è un’esperienza che fa toccare con mano la storia dell’immigrazione italiana e della resilienza delle famiglie che hanno contribuito a plasmare il Lower East Side.

Tenement Museum New York: consigli pratici per la visita

Visitare il Tenement Museum New York richiede un pochino di programmazione. Ecco i nostri consigli per rendere la visita davvero speciale:

  1. Prenotazione anticipata: i tour sono disponibili solo su prenotazione e possono esaurirsi rapidamente, soprattutto nei fine settimana.
  2. Orari di apertura: il museo è aperto tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10:00 alle 18:00; l’ultimo tour parte circa un’ora prima della chiusura.
  3. Accessibilità: alcuni appartamenti si trovano ai piani superiori e potrebbero non essere accessibili a persone con mobilità ridotta.
  4. Durata del tour: le visite guidate durano tra i 60 e i 75 minuti; è consigliabile arrivare con qualche minuto di anticipo.
  5. Scarpe comode: gli spazi sono stretti, con scale ripide e pavimenti originali, quindi meglio scegliere scarpe pratiche.
  6. Tempo extra: calcola almeno due ore complessive tra tour, check-in e visita al bookshop, che offre una bellissima selezione di libri sull’immigrazione e sulla storia di New York.
Tenement Museum New York

Tenement Museum New York – ricostruzione della tavola apparecchiata

Dopo la visita al Tenement Museum New York, suggeriamo di esplorare il Lower East Side, un quartiere ricco di storia e cultura. Qui puoi visitare gallerie d’arte, ristoranti storici, giardini segreti e passeggiare per le strade che un tempo erano abitate da immigrati provenienti da tutto il mondo. Per informazioni, consulenze e tour guidati ti ricordiamo tutti i nostri servizi attivi a questo link.

Altri articoli del blog che ti possono interessare sono quello dedicato ai 5 luoghi d’arte imperdibili e la nostra guida online sulle migliori esperienze inedite.

Trovi inoltre online anche pagine dedicate ai singoli musei più popolari come il MoMA e il Metropolitan Museum.

SCOPRI IL MIO E-BOOK

TUTTI I VISTI PER GLI USA

Una guida per richiederli in autonomia.

Inizia ora il tuo viaggio esplorando i nostri tour.

LI TROVI QUI

FOLLOW ME

FOLLOW ME

LASCIA UNA RECENSIONE

COSA DICONO MEDIA E PARTNERS

Dinamica, solare, positiva ed estremamente professionale. Kiara non è solo una delle migliori guide italiane di New York (conosco benissimo la città, eppure lei riesce sempre a sorprendermi con novità e luoghi insoliti) ma anche un'apprezzata Vlogger e Content Creator per il web. Ho avuto modo di collaborare con lei in più di un'occasione, la sua preparazione e la sua serietà sono fuori discussione. Il suo grande valore aggiunto è costituito dall'entusiasmo e dalla determinazione con cui affronta e porta avanti ogni nuovo progetto. Consigliata a chi desidera scoprire Nyc in maniera più autentica e approfondita ma anche ad enti ed aziende che desiderano sviluppare in maniera efficace i loro progetti sul web.
Simona Sacri
Writer specializzata in USA socia onoraria Visit USA Italy
Poche volte nella vita si incontrano persone come Kiara, solare, determinata, capace, sognatrice e ottima professionista. Dicono che per diventare persone di successo bisogna emulare chi l’ha fatto prima di te, e di certo, Kiara, è una persona che quel suo personale successo l’ha ottenuto!
Cristian Barbarino
Graficoach, Digital Entrepreneur
Kiara, con la sua agenzia New York City 4 All, non vi propone solo dei tour e dei servizi ma una vera e propria esperienza di New York! Vi fa scoprire luoghi e aspetti della città che raramente avrete occasione di conoscere, tanto più se siete in città solo per pochi giorni. Con i suoi vlog vi porta all'interno di eventi, curiosità, mostre, nei locali più nuovi e di tendenza, offrendo informazioni utili e idee non solo per i turisti ma anche per chi a New York ci vive ma non riesce a stare al passo con tutto quello che questa meravigliosa città offre ogni giorno. E la sua collaborazione con brand, locali, ristoranti, palestre, fa entrare Kiara nel tessuto della città ogni giorno di più... e noi con lei!
Chiara Barbo
Giornalista e scrittrice per La Voce di New York