15 Giugno 2017
Sleep No More: lo spettacolo piu` coinvolgente che avrete mai vissuto
Sono quasi certa che uno dei primi luoghi che vi vengono in mente pensando a New York City è Broadway. Con le sue luci sfavillanti, ma soprattutto con i suoi spettacoli è sicuramente una delle mete più famose e conosciute della Grande Mela.
E se vi dicessi che oltre ai classici spettacoli di Broadway a New York potreste trovare anche uno dei più incredibili, interattivi e coinvolgenti spettacoli che abbiate mai visto?…
Anche se forse al posto di visto sarebbe più corretto dire vissuto….
Se siete il genere di persone che non vogliono vedere “le solite cose”, che amano i film noir e che apprezzano un po’ di mistero ed avventura, SLEEP NO MORE è uno spettacolo che non potete assolutamente perdere.
by writefiction581
Ambientato all’interno di tre magazzini di sei piani abbandonati, la compagnia teatrale londinese “Punchdrunk”, ha dato nuova vita alla storia drammatica e sanguinaria del Macbeth di Shakespeare in una chiave visionaria, astratta ed itinerante a cui ha dato il titolo di “Sleep No More”.
Diretto da by Felix Barrett e Maxine Doyle, Sleep No More, titolo tratto da una delle più famose battute del testo originale “Sleep no more! Macbeth is murdering sleep!”, ovvero “Non dormire più! Macbeth uccide il sonno!”, non è certamente il classico spettacolo di Shakespeare che vi potreste aspettare.
Partendo dalla totale assenza di dialogo, a cui viene preferito il linguaggio corporeo, passando poi all’epoca in cui è ambientata la storia, quella degli anni trenta, fino ad arrivare alla location, un posto chiamato “McKittrick Hotel”, ricavato da magazzini industriali abbandonati, Sleep No More è uno spettacolo alternativo ed unico nel suo genere.
Possiamo definire Sleep No More un vero e proprio spettacolo itinerante, dove gli spettatori camminano attraverso diverse stanze, luoghi ed ambientazioni a loro libera scelta, in cui tutto ciò che li circonda rappresenta il mondo fatiscente e conturbante dei personaggi del Macbeth.
Ma partiamo dall’inizio:
Una volta arrivati al McKittrick Hotel vi saranno consegnati una carta da gioco ed una maschera e sarete poi accompagnati in una prima stanza, un bar, o meglio, uno speakeasy degli anni tenta dove potrete ascoltare dell’ottimo jazz e degustare dei cocktail di altri tempi (veramente buonissimi!).
Non ci sarà possibilità di filmare e fotografare dall’inizio dello spettacolo.
Dopo di che` sarete chiamati a seconda della vostra carta (mi raccomando non perdetela!) e sarete portati con un ascensore ad uno dei piani dell’hotel…. Da qui la vostra avventura avrà inizio!
Vi ritroverete all’interno di ambientazioni di ogni tipo, come la foresta di Birnam, o le stanze private di Lady Macbeth, o addirittura un cimitero abbandonato e fitto di nebbia…. In questo luogo non c’è limite alla fantasia, tutto è veramente possibile. Uniche regole: indossare la maschera bianca tipo veneziana che vi sarà data all’entrata e mantenere un assoluto silenzio per non disturbare in alcun modo né i performers né le esperienze degli altri spettatori. Poco importa se entrerete all’inizio dello spettacolo oppure dopo; l’intera performance viene ripetuta in loop durante tutta la serata, così da darvi l’opportunità di poter assistere a più scene possibile.
Il lavoro meticoloso degli artisti e degli scenografi vi renderà quasi impossibile distinguere la realtà dalla fantasia e vi troverete immediatamente immersi in un mondo oscuro, a tratti macabro e spaventoso dalle scene mozzafiato.
Una volta che vi sarete lasciati “perdere” all’interno dell’albergo, dovrete trovare un personaggio da “inseguire” (anche se potrete cambiare personaggio ogni volta che vorrete). Vestiti in abiti da sera elegantissimi stile art déco, o biancheria scarsa o nulla, tra questi personaggi troverete Macbeth (ovviamente), Macduff e sua moglie, Duncan (il re), varie streghe e dipendenti dell’hotel…tutti talmente agili e veloci da far sentire chiunque un bradipo!
Queste figure sbiadite che sembrano quasi dei fantasmi, si trovano in camere da letto, nei bagni, nelle sale da ballo, negli ospedali, vestiti o spogliati, ballando, facendo l’amore, uccidendosi, lavandosi il sangue di dosso o arrampicandosi sui muri. Ognuna di queste azioni viene eseguita con incredibile virtuosismo creando momenti di tensione emotiva e mozzafiato ai limiti dell’incredibile.
Questa serie disconnessa di scene e di personaggi include la famosissima scena del banchetto che si trova nel Macbeth originale e che riunisce tutti i personaggi in un’unica immagine surreale che si potrebbe definire una via di mezzo tra “L’ultima cena” di Leonardo Da Vinci ed una macabra messa nera guidata da tre dissacranti streghe.
Il tutto è accompagnato da un’atmosfera di luci crepuscolari ed una colonna sonora incredibilmente varia ed intrigante con non pochi riferimenti ai film di Hitchcock e Stanley Kubrick.
Badate bene però, SLEEP NO MORE non vuole proporre uno spettacolo dell’orrore o una corsa nella casa stregata del luna park, ma consiste in uno spettacolo teatrale a tutti gli effetti, fatto di grandi e talentuosi artisti che hanno fatto sì che Sleep No More vincesse diversi premi e riconoscimenti teatrali del più alto livello.
Lo spettacolo inizia alle 7pm e cambia orario di chiusura a seconda dei giorni. Potrete trovare tutte le informazioni utili qui
Due piccoli consigli:
Anche se non è fondamentale l’orario in cui entrate, vi suggerisco di acquistare il biglietto delle 7pm o 7.30pm in modo tale da poter vedere più scene possibili.
Ricordatevi che durante tutto questo “delirio” potrete prendervi una pausa semplicemente ritornando al bar speakeasy dove sarete entrati all’inizio e dove potrete riprendere fiato e sorseggiare qualcosa di buono… o di forte nel caso abbiate bisogno di distendere i nervi!
Se avete voglia di vivere emozioni intense SLEEP NO MORE è sicurante lo spettacolo che fa per voi!
LE GUIDE DI KIARA
New York con bambini
Shopping a New York
ARTICOLI CORRELATI
Passione per New York?
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi le notizie in anteprima
Iscriviti alla newsletter