Mance negli USA, mini guida: tutto quello che devi sapere per non sbagliare

16 Maggio 2019

Mance negli USA: DOVE NASCE, A CHI e PERCHÈ SI LASCIA

Si sente sempre parlare di mancia e ci si chiede perchè sia cosi importante lasciarla negli Usa e da dove nasce.
Perchè si lascia la mancia a NYC e negli stati Uniti?
Per mostrare apprezzamento del servizio offerto.

E molti di voi si domandano:  “perchè non viene già inclusa nel conto in modo da non farci confondere”?

La mancia non è legalmente obbligatoria ma fa parte della cultura americana da centinaia di anni ed essendo un’usanza cosi radicata, nessuno si domanda come e perchè la si lascia.

La risposta a questa domanda è “per rispetto e gratitudine” perchè se non la si lascia si viene scambiati per maleducati.

Esempio pratico:

qualche sera fa ero con dei clienti in un rooftop, io facevo da tramite traducendo, ho ordinato dei drinks per loro che hanno pagato, quando sono andata ad ordinare di nuovo allo stesso barista, lui si rifiutata di servirmi.
Mi è venuto il dubbio che il mio gruppo non avesse lasciato la mancia e cosi è stato, era stata lasciata una mancia irrisoria ed è per questo che il barista non aveva intenzione di servirci più.
Abbiamo poi rimediato al secondo giro di drinks, scusandoci e lasciando la mancia anche per il servizio precedente.

La mancia è radicata nella cultura americana.

Alcuni ristoranti a New York includono già la mancia nel conto finale, come per esempio:

-Joe’s Shanghai

-Marta

-Alice’s tea cup

son pochi i posti che la includono.

Solitamente si parte da un 15% sul totale fino ad arrivare a cifre a piacere in base a quanto sia stato soddisfacente il servizio o meno.

Un consiglio che do sempre, se non avete voglia di fare troppi calcoli , è quello di raddoppiare le tasse, sopratutto se nello scontrino non vedete la mancia suggerita.

Molte volte in fondo allo scontrino, appaiono 3 suggerimenti di mancia: 18%, 20% e 22 o 25%

Le tasse/iva nello stato di NYC sono del 8.87%, raddoppiandole si raggiunge oltre il 17% che a mio parere è una mancia onesta.

Nei casi in cui il servizio sia stato davvero pessimo, nel vero senso della parola, potrete lasciare una mancia irrisoria.

A CHI SI LASCIA LA MANCIA e ORIGINI

La mancia si lascia a camerieri, baristi (almeno 1$ a bevuta), tassisti, tatuatori, guide, parrucchiere, estetiste.

Nelle mie varie ricerche sulla mancia, ho letto diverse informazioni sull’origine.

Sembra esser nata nel 17esimo secolo in Inghilterra dove gli inglesi nei locali lasciavano dei soldi alle cameriere per assicurarsi un servizio immediato.

Da qui il termine TIP (mancia) deriva da una parola in slang ma la sua origine e’ incerta.
TIP- To Insure Promptness
TIPS – To Insure Prompt Service

La parola TIP e’ stata usata per la prima volta nel 1707 nell’opera teatrale The Beaux Stratagem.

L’etimologia del sinonimo di tipping (lasciare la mancia) “gratuity” deriva da “graciousness” dal 1520, dal francese gratuité o dal Latino medievale gratuitas, “regalo gratuito”.

Sembra che poi gli inglesi abbiano portato con loro questa usanza a NYC e negli USA in generale.

Dopo la schiavitù, tanti neri non potevano permettersi molti lavori e venivano assunti solo come baristi, barbieri, facchini, spesso non venivano nemmeno pagati sapendo che avrebbero guadagnato tramite le mance, ingiustamente.

Ad oggi sono 7 gli stati americani che pagano gli impiegati il minimo statale prima delle mance: Minnesota, Montana, Washington, Oregon, California, Nevada, Alaska

COME SI LASCIA LA MANCIA NELLA CARTA

Trovate un esempio pratico di come lasciare la mancia nel video qui sotto in cui alcuni amici internazionali e clienti lasciano il loro parere riguardo alle mance:

E ricordatevi il nostro detto: “Paese che vai, usanze che trovi!”

Oppure come dicono qua: “When in Rome eat spaghetti. When in the US tip.”

Ricordatevi di lasciare la mancia 🙂

 

PASSIONE PER NEW YORK?

ISCRIVITI E RICEVI LE NOTIZIE IN ANTEPRIMA